Fiera Mediterranea del Cavallo è un evento unico per tutti gli appassionati di sport equestri, dove è possibile assistere allo spettacolo di competizioni e performance emozionanti. Ma per chi vuole aggiungere ancora più emozioni al proprio passatempo, c'è un'ottima opzione: scommettere sulle corse dei cavalli nei casinò non AAMS. I casinò non AAMS, che non sono regolamentati dalle autorità ufficiali italiane, offrono un'ampia gamma di scommesse su vari eventi sportivi, compresi quelli ippici, offrendo ulteriori opportunità a chi vuole tentare la fortuna e indovinare i vincitori direttamente dal campo di gara.
La Sicilia, naturale pontile dell’Europa nel Mediterraneo, si candida ad ospitare nella prossima primavera un importante appuntamento con il variegato mondo equestre: la Fiera mediterranea del cavallo.
È una iniziativa della Regione Siciliana, che si avvale della collaborazione dell’Istituto regionale per l’incremento ippico. Per tre giorni, dal 10 al 12 maggio 2019, nella Tenuta di Ambelia – la più antica Stazione di monta dell’Isola – decine di razze equine quindi si offriranno all’ammirazione di operatori, sportivi, appassionati e curiosi, in un suggestivo contesto di natura e arte, di sapori e colori, nella felice combinazione che la Sicilia ha saputo preservare nella sua plurimillenaria vicenda umana.
Quella di Ambelia, dunque, non è solo una fiera – con le sue caratteristiche commerciali – ma anche una straordinaria occasione per consentire a migliaia di persone, provenienti dall’Italia e dall’estero, di esplorare attraverso il cavallo le nuove frontiere dello sport, della medicina, del turismo, del tempo libero.
Un soggiorno siciliano reso ancor più piacevole dalla ineguagliabile ricchezza della enogastronomia e dei prodotti tipici che “l’Isola del sole” saprà offrire ai visitatori.
La Fiera mediterranea del cavallo sarà ospitata nella Tenuta Ambelia, ad appena 37 km dall’aeroporto internazionale di Catania. Dal capoluogo etneo, la località può essere facilmente raggiunta con appositi “treni storici” degli anni Trenta; con i pullman del servizio di linea ed in automobile, dalla Statale per Caltagirone.
Situata sulle ultime pendici dei Monti Iblei, Ambelia ricade nel territorio di Militello (Catania), centro d’arte proclamato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Nel medioevo, i terreni di Ambelia appartennero ai nobili Barresi e Branciforti, che li utilizzarono come residenza estiva e per la coltivazione della vite, come rivela, del resto, il nome stesso derivante da Ampelos (vite). Dopo l’Unità d’Italia, la Tenuta passò allo Stato, destinandola al Ministero della Guerra che ne fece una Stazione di monta del «Regio Deposito Stalloni».
Nell’ultimo Dopoguerra, la Tenuta è stata acquisita al demanio della Regione, mentre la Stazione di monta è affidata all’Istituto per l’incremento ippico che vi assolve principalmente il compito di allevare, selezionare e mantenere il cavallo puro sangue orientale, razza in via d’estinzione, con caratteristiche e doti uniche rispetto al patrimonio equino mondiale; il cavallo sanfratellano, l’asino ragusano e l’asino pantesco.
Nella Tenuta, che si estende su una superficie di circa 45 ettari coltivati oggi a foraggere e uliveto, sono presenti le antiche scuderie e un edificio del ‘700, di notevole valore storico.
La storia dell’allevamento del cavallo in Sicilia degli ultimi 150 anni è strettamente collegata alla presenza dell’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia, che dagli anni ’50, dopo la riforma, raccoglie l’eredità funzionale e strutturale del Regio Deposito Stalloni, creato nel 1884 dall’allora Ministero della Guerra. Gli stalloni, allevati presso l’Istituto, vengono annualmente impiegati presso le stazioni di monta pubbliche ed erariali dislocate sul territorio. La selezione regionale e la tenuta dei registri anagrafici per le razze o popolazioni asinine e cavalline isolane, sono compiti che l’Istituto assolve nel rispetto delle normative.
Appartenuta ai principi Branciforti, la Tenuta Ambelia sorge a circa 40 Km da Catania, nel territorio del Comune di Militello Val di Catania.
Originariamente doveva essere un’azienda a vocazione viticola, come dimostra il nome “Ambelia” che deriva da Ampelos (vite).
La Tenuta Ambelia assolve principalmente il compito di allevare e mantenere il cavallo puro sangue orientale, razza in via d’estinzione, con caratteristiche e doti uniche rispetto al patrimonio equino mondiale.
Nella tenuta che si estende su una superficie di circa 45 ettari, coltivati attualmente a foraggere e uliveto, sono presenti numerosi caseggiati di notevole valore storico ed artistico.
Tutto pronto per la Fiera Mediterranea del Cavallo...
Trecento equini di 14 razze saranno i protagonisti...
L’iniziativa è della Regione Siciliana, che ha ...
Al via tra poco più di una settimana l’even...
Dal 10 maggio a Militello in Val di Catania E’ t...
Il presidente della Regione presenta la manifestaz...
Verrà presentata giovedì 2 maggio, a Catania, la...
Torna in Sicilia, dopo 9 anni, il treno a vapore. ...
La locomotiva a vapore 685 arriva del deposito loc...
(AdnKronos) - Si tratta di un evento che non...
Una tre giorni straordinaria che premia le eccelle...
L’iniziativa è della Regione Siciliana, che ha ...
Circa 300 cavalli e la bellissima Tenuta di Ambeli...
Presentata oggi a Catania la manifestazione che ve...
Catania, 3 mag. (askanews) - Tutto pronto ne...
A Catania a maggio arriva la Fiera mediterranea ...
Non ha precedenti nell’Italia meridionale e si p...
Trecento equini di 14 razze saranno i protagonisti...
La Sicilia si prepara ad ospitare la Fiera mediter...
Tutto pronto per la Fiera Mediterranea del Cavallo...
Da Catania una locomotiva del 1910 per andare alla...
La Sicilia ospiterà nel 2019 il più grande event...
Dopo cinque di assenza, la Regione Siciliana torna...
La Sicilia ospiterà nel 2019 il più grande event...
Tutto pronto per la Fiera Mediterranea del Cavallo, la più grande manifestazione equestre del Sud Italia, in programma dal 10 al 12 maggio 2019, nella Tenuta Ambelia a Militello in Val di Catania. L�...
Trecento equini di 14 razze saranno i protagonisti dal 10 al 12 maggio prossimi nella tenuta di Ambelia, a Militello Val di Catania, (Catania) della ‘Fiera Mediterranea del cavallo’, org...
L’iniziativa è della Regione Siciliana, che ha mobilitato gli assessorati per l’agricoltura, il turismo, le attività produttive, i beni culturali, dopo aver rimesso a nuovo l’antica Tenuta Amb...
Al via tra poco più di una settimana l’evento che si terrà alla tenuta Ambelia a Militello Val di Catania. Una tre giorni di mostre e iniziative. «La struttura rappresenta la volontà di risc...