Tavola Rotonda
Tenuta di Ambelia, Militello Val di Catania
Venerdi, 10 maggio 2019
La Ricerca nella Conservazione e Valorizzazione degli Equidi Autoctoni siciliani
Ore 12:00 – 12:15
- Saluti
On.le dott. Edgardo Bandiera, Assessore Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Regione Siciliana
Dott. Carmelo Frittitta, Dirigente Generale Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana
Ore 12:15 – 12:30
- Prof. Alessandro Zumbo – Prof. Luigi Liotta, Dipartimento di Scienze Veterinarie, Unime
La caratterizzazione morfologica degli equidi autoctoni siciliani
Ore 12:30 – 12:45
- Prof. Salvatore Bordonaro – Prof Donata Marletta – Dott. Andrea Criscione Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente, Di3A – Unict
Il contributo della ricerca sulla caratterizzazione genetica degli equidi autoctoni in Sicilia
Ore 12:45 – 13:00
- Dott. Andrea Criscione* – Dott. Salvatore Mastrangelo° – Dott. Enrico D’Alessandro῀ – Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente Di3A Unict, °Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentarie Forestali SSAF Unipa, ῀Dipartimento di Scienze Veterinarie, Unime
Applicazioni della genomica nella conservazione delle razze equine siciliane
Ore 12:45 – 13:00
- Interventi del pubblico
SEMINARIO
Tenuta di Ambelia, Militello Val di Catania
Venerdi, 10 maggio 2019
LA RIPRODUZIONE DEGLI EQUIDI
Avanzamenti scientifici e impiego delle biotecnologie innovative
Ore 15:30 – 16:00
- Prof. Giuseppe Catone – Dipartimento di Scienze Veterinarie, Unime
Le nuove tecnologie a supporto delle biotecnologie
Ore 16:00 – 16:30
- Dott.ssa Elina Scollo – Medico Veterinario Libero Professionista
Aggiornamenti scientifici sul management riproduttivo della fattrice
Ore 16:30 – 17:00
- Prof. Gabriele Marino – Dipartimento di Scienze Veterinarie, Unime
Dall’ Ovum Pick Up (OPU) all’ Intra Cytoplasmic Sperm Injection (ICSI): sempre più gravidanze!
Ore 17:00 – 17:30
- Prof. Santo Cristarella, Dott. Marco Quartuccio – Dipartimento di Scienze Veterinarie, Unime
DSO e CASA: nuovi concetti, nuove metodiche - Interventi del pubblico