Seminario
Tenuta di Ambelia, Militello Val di Catania
Domenica, 12 maggio 2019
LA SICILIA E IL SUO CAVALLO NELLA STORIA
Scenari politici, culturali e militari
Modera il Dott. Antonio Pulvirenti
Ore 11,00
- Principessa Caterina Grimaldi di Nixima – Presidente Istituto Incremento Ippico per la Sicilia
Ore 11,30 – 11,50
- Dott. Aduino Ventimiglia di Monteforte – Agronomo, Falconiere e allevatore di cavalli
I cavalli del Mediterraneo, nel più ampio scenario del Vecchio e del Nuovo Continente: Il Siciliano, il Turco, il Berbero, lo Spagnolo e il Corsiero Napoletano nell’ambito economico-politico-militare
Ore 11,30 – 11,45
- Dott. Rodolfo Lorenzini – Direttore del Centro Nazionale per la Sperimentazione e il Benessere Animale dell’ Istituto Superiore di Sanità
Il cavallo valore culturale e sociale nella Sicilia del Mediterraneo
Ore 11,45 – 12,00
- Dott. Gianluigi Biagioni Gazzoli – Giornalista, Segretario Generale Unione Islamica in Occidente
La Futuwah e la Cavalleria Normanna
Ore 11,45 – 12,00
- Dott. Gianluigi Biagioni Gazzoli – Giornalista, Segretario Generale Unione Islamica in Occidente
La Futuwah e la Cavalleria Normanna
Ore 12,00 – 12,15
- Dott. Mustafa Cenap Aydin – Direttore dell’Istituto Tevere di Roma
Il cavallo nell’immaginario ottomano tra l’Oriente e l’Occidente: “Il mediterraneo fra il cavallo turco e il cavallo napoletano”
Ore 12,15 – 12,30
- Pierre Marie Desclos – Storico
Il simbolo del morso nelle arti barocche. Dal Rinascimento al periodo barocco, la rappresentazione del morso come oggetto, come simbolo allegorico dell’autorità o della temperanza
Ore 12,30 – 12,45
- Dott.ssa Vittoria Alliata di Villafranca – scrittrice, giornalista
Elogio del destriero d’Oriente. Dalla cavalleria sassanide alla posta espressa
Ore 12,45 – 13,00
- Dott. Aduino Ventimiglia di Monteforte – Agronomo, Falconiere e allevatore di cavalli
Il cavallo della Razza Governativa di Persano, l’Istituto Incremento Ippico di Catania e le quattro razze della Sicilia
- Interventi del pubblico